Maximus Academy
Vorresti formare i tuoi collaboratori senza alcun costo per l’azienda? Dai un vantaggio alla tua attività e migliora le capacità del tuo team con Maximus Academy.
ContattaciIn Maximus, sappiamo che la giusta combinazione di apprendimento, formazione e applicazione delle competenze porta a migliori risultati.
Maximus Academy Catalogo Corsi
Maximus offre una vasta gamma di corsi di formazione, finanziati tra l’altro da fondi nazionali, regionali e della bilateralità. Abbiamo un team di esperti che è a tua disposizione per aiutarti a trovare il corso più adatto per i tuoi collaboratori e supportarti nelle procedure necessarie.
Maximus offre la consulenza per mappare i fabbisogni aziendali, i nostri esperti ti aiutano nella definizione delle aspettative e degli obiettivi, in modo tale che ogni corso viene creato “on demand” adeguato alle esigenze del vostro business.
Maximus offre corsi formativi in presenza o tramite piattaforme digitali. I nostri docenti sono consulenti con esperienza maturata presso le migliori aziende. La metodologia dell’insegnamento si fonda sulle attività pratiche accompagnate e rafforzate da competenze teoriche. Il coinvolgimento dei partecipanti è la chiave del nostro successo.
Maximus offre corsi di formazione su aree tematiche diversificate:
• Smart Working
• Benessere Organizzativo
• Industria 4.0
• Competitività d’impresa
• Business English
• Competenze digitali
• Sociale e Welfare
Smart Working
- Organizzazione del lavoro agile
L’emergenza sanitaria ha portato una rivoluzione nel mondo del lavoro e soprattutto nella modalità con cui si lavora. Lo Smart Working ha tanti vantaggi: la conciliazione degli impegni di lavoro con gli impegni familiari, il risparmio di tempo per gli spostamenti, una maggior concentrazione ed efficacia, una miglior gestione del tempo. Per far sì che questi vantaggi si realizzino, è cruciale una maggiore capacità di organizzare le risorse e ottimizzare il lavoro agile dei dipendenti.
Obiettivi del corso:
- Migliorare le capacità organizzative e le competenze, quali la gestione del tempo e l’organizzazione del lavoro per obiettivi e le tecniche di problem solving legate al lavoro agile.
- Sviluppare le capacità di organizzazione dei tempi di lavoro e delle priorità, e la gestione dei rapporti interpersonali a distanza.
24 ore
408 euro/persona
2 moduliModulo 1
Organizzare il lavoro agile: impostazione efficace e gestione dei processi lavorativiModulo 2
Strumenti per lavorare in Smart Working: gestione del tempo, tecniche e strumenti di comunicazione - Effective Distance Working: Lavorare a distanza in maniera efficace in collaborazione con Ambrosetti Academy
Già da tempo diverse aziende italiane e/o multinazionali hanno avviato processi di lavoro a distanza ed hanno pertanto iniziato un processo di revisione del proprio modo di relazionarsi nel contesto digitale. L’emergenza sanitaria ha cambiato la modalità del lavoro: lo Smart Working è diventato realtà per oltre il 73% delle aziende. I percorsi formativi realizzati in collaborazione con “The European House Ambrosetti Academy” supportano le persone che lavorano in azienda nel migliorare la loro efficacia ai tempi della digitalizzazione.
Obiettivi del corso:
- Sviluppare la capacità di gestire le relazioni a distanza con un percorso di formazione espressiva adeguata
- Migliorare le dinamiche di ascolto e della comunicazione a distanza
- Definire le priorità: importanza ed urgenza nello svolgimento di attività a distanza
16 ore
6000 euro/corsoIl corso è ideale per 10-12 partecipanti.
Durante il corso sono utilizzate metodologie di coinvolgimento emozionale per facilitare l’apprendimento «cognitivo»
Benessere Organizzativo - Industria 4.0
- Competenze gestionali per l’innovazione
La trasformazione per raggiungere l’industria 4.0 ovvero realizzare la “fabbrica digitale” è uno degli obiettivi strategici dell’Italia. Il “Piano Nazionale Transizione 4.0” contiene tutte le iniziative e i fondi disponibili per la trasformazione per macroaree. Oltre agli investimenti per rendere digitale la produzione e le procedure aziendali emerge anche la necessità di accompagnare il capitale umano lungo questo percorso di trasformazione. Il corso di Maximus aiuta a promuovere il benessere organizzativo delle imprese attraverso il potenziamento delle competenze gestionali e tecniche delle risorse umane.
Obiettivi del corso:
- Fare acquisire nuove conoscenze e abilità mirate a gestire il cambiamento aziendale attraverso l’impostazione dei corretti approcci gestionali
- Fornire gli strumenti cognitivi e le tecniche operative necessari a perseguire i traguardi innovativi posti dall’Industria 4.0.
- Implementare i nuovi processi gestionali, strumenti di valutazione e gestione dei rischi connessi; strumenti per applicare il corretto stile di Smart Working.
48 ore
790 euro/persona
2 moduliModulo 1
Innovazione di progetto e relativa documentazione nell’ambito industria 4.0Modulo 2
Valutazione dei rischi: rendere la fabbrica intelligente
Modulo 3
Gestire in sicurezza lo Smart Working - Competenze organizzative e relazionali
Il corso di Maximus rafforza competenze come la gestione del tempo e le tecniche di comunicazione efficace e negoziazione al fine di ideare gli approcci più adeguati alla gestione dei nuovi processi aziendali. Competenze necessarie per promuovere un ambiente di lavoro favorevole alla realizzazione di una “fabbrica intelligente”, più sicura e performante, grazie all’introduzione dello Smart Working.
Obiettivi del corso:
- Comprendere come applicare il lavoro agile, gli strumenti e le tecniche di monitoraggio, la negoziazione e le sue modalità, la realizzazione di un efficace problem solving.
- Fare acquisire nuove conoscenze e abilità atte a gestire con efficacia il rapporto con colleghi, superiori e clienti, a gestire con efficienza il proprio tempo e a scegliere il giusto approccio per affrontare le problematiche.
48 ore
790 euro/persona
3 moduli
Modulo 1
Il lavoro «Smart» e lo Smart Working, gestione del tempo, tecniche di autoefficaciaModulo 2
Negoziare con successoModulo 3
Problem solving: risolvere problemi complessi nell’industria 4.0
Competitività di impresa
- Tecniche di project management per la competitività di impresa
Il successo di un’impresa si realizza con strategie di sviluppo di prodotti e/o miglioramento dei processi aziendali: senza una cultura di Project Management si ha dispersione di energie e risorse, limitando il raggiungimento degli obiettivi finali. L’azienda diventa competitiva quando si crea un corretto equilibrio tra la soddisfazione dei propri clienti e la soddisfazione dell’azienda, e la disciplina che supporta le aziende nella fase di progettazione è il Project Management.
Obiettivi del corso:
- Fare acquisire nuove conoscenze e abilità atte a definire gli obiettivi strategici per l’azienda e a pianificare il lavoro secondo gli obiettivi proposti;
- Fornire ai partecipanti gli strumenti cognitivi e le tecniche operative necessari per la gestione efficiente dei processi aziendali, il controllo efficace dell’operatività e la valutazione dei risultati in ottica di miglioramento continuo.
40 ore
660 euro/persona
2 ModuliModulo 1
Come si crea il «progetto» aziendaModulo 2
Gestire i processi aziendali secondo le fasi del ciclo di vita dei progetti - Customer relationship management in tempo di crisi
Le limitazioni operative imposte dalle procedure di sicurezza sanitaria hanno reso più complessa la gestione dei processi aziendali di base legati al rapporto con il cliente: vendita, assistenza tecnica e amministrativa hanno assunto nuove forme operative con la necessità di applicare il distanziamento sociale, vedendo un notevole incremento della digitalizzazione di buona parte dei processi. Questo, se da un lato si è tradotto spesso in maggiori difficoltà nel contatto, acquisizione e fidelizzazione del cliente, dall’altro ha aperto nuove opportunità comunicative che, se sfruttate adeguatamente, possono contribuire a mitigare alcuni effetti negativi della crisi in atto.
Obiettivi del corso:
- Fare acquisire nuovi strumenti cognitivi e abilità comunicative che aiutino ad instaurare e mantenere un rapporto di reciproca soddisfazione con il cliente a partire dalla vendita per proseguire con l’assistenza amministrativa e tecnica.
- Fornire ai partecipanti le conoscenze e abilità necessarie a organizzare e gestire il rapporto con la clientela, sulla base di strategie aziendali comunicative e organizzative definite.
18 ore
414 euro/persona
2 moduli
Modulo 1
Strumenti di base per impostare la gestione del rapporto con la clientelaModulo 2
Gestire il rapporto con il cliente utilizzando la comunicazione efficace
Inglese – comunicare con il mondo
- Inglese base per l’approccio al cliente
Il corso è destinato al personale delle imprese internazionalizzate o che hanno in programma l’implementazione di azioni volte all’approccio di nuovi mercati esteri. Il fabbisogno formativo è stato individuato sulla base di considerazioni circa le opportunità di sviluppo delle imprese nel contesto socio-economico attuale, rivedute alla luce dell’emergenza sanitaria globale.
Obiettivi del corso:
- Fare acquisire ai partecipanti strumenti cognitivi e abilità linguistiche in lingua inglese atte a instaurare e mantenere un rapporto di reciproca soddisfazione con il cliente e/o con il management estero.
- Fornire ai partecipanti conoscenze e abilità linguistiche di base in lingua inglese, necessarie ad uno scambio efficace di informazioni nei diversi registri orale e scritto.
20 ore
400 euro/persona - Corso di Comunicazione per l’internazionalizzazione
Il corso si pone la finalità di assistere le imprese nel processo di apertura a nuovi mercati, attraverso il potenziamento delle competenze comunicative e linguistiche delle risorse coinvolte a vario titolo nel processo. Allo stesso modo, nel caso di aziende già internazionalizzate, la proposta formativa mira al consolidamento del rapporto con il cliente estero o con il management centrale, per le sedi italiane di imprese multinazionali, salvaguardando il vantaggio competitivo già acquisito.
Obiettivi del corso:
- Fare acquisire ai partecipanti nuovi strumenti cognitivi e abilità comunicative atte a instaurare e mantenere un rapporto di reciproca soddisfazione con il cliente e/o con il management estero.
- Fornire ai partecipanti conoscenze e abilità linguistiche di base in lingua inglese (livello lower-intermediate), necessarie ad uno scambio efficace di informazioni nei diversi registri orale e scritto.
30 ore
600 euro/personaModulo 1
Grammar and Business VocabularyModulo 2
Effective Communication in English Language
Competenze digitali
- Digitalizzazione del lavoro d’ufficio attraverso la Office Automation
La digitalizzazione dei processi organizzativi è ormai generalmente diffusa e coinvolge sempre più aspetti del lavoro quotidiano nelle imprese, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore di appartenenza e dall’organico aziendale, sia esso produttivo, gestionale, logistico o amministrativo. Saper utilizzare con proprietà il pacchetto Office è tra i requisiti minimi per qualsiasi ruolo nel mondo del lavoro di oggi.
Obiettivi del corso:
- Accrescere nei partecipanti conoscenze e abilità legate all’utilizzo degli strumenti più diffusi di office automation.
- Fornire ai partecipanti gli strumenti cognitivi e le tecniche operative necessari a perseguire i traguardi innovativi posti dal processo di digitalizzazione della propria impresa.
20 ore
460 euro/persona
2 moduliModulo 1
Panoramica degli strumenti offerti per l’office automation dal pacchetto Microsoft OfficeModulo 2
Digitalizzazione dei processi di ufficio e archiviazione di dati con diversi strumenti di Office Automation
Competenze di gestione del magazzino
- Formazione per responsabili della gestione del magazzino alimentare: demand planning e gestione integrata dei processi
Il corso è destinato ai responsabili della gestione del magazzino di aziende, che per necessità produttive, commerciali o gestionali, sono dotate di depositi di stoccaggio di alimenti. La finalità del corso è di migliorare l’efficienza della gestione del magazzino alimentare. Con l’esplosione della pandemia è emersa la necessità di una figura professionale, il Demand Planner, ossia chi si occupa di leggere ed analizzare l’andamento del mercato in correlazione al fabbisogno aziendale.
Obiettivi del corso:
- Fare acquisire ai partecipanti nuove conoscenze e abilità atte a organizzare correttamente approvvigionamenti e stoccaggio degli alimenti;
- Fornire ai partecipanti gli strumenti cognitivi e le tecniche operative necessari a pianificare irifornimenti e a gestire il magazzino integrando le necessità logistiche con i processi amministrativi, anche grazie all’utilizzo di strumenti informatici.
24 ore
450 euro/persona
2 moduliModulo 1
Gestione fisica del magazzino: movimentazione merci e stoccaggioModulo 2
Gestione organizzativa del magazzino: demand planning e integrazione con processi amministrativi
Sociale e Welfare
- Formazione per gli educatori e gli operatori del sociale nell’area del disagio minorile
Il corso è destinato agli operatori del settore socio-assistenziale che lavorano presso enti, strutture, comunità dedicate alla accoglienza, all’accompagnamento e al recupero di minori in situazioni di disagio sociale. Tra gli ambiti di intervento i servizi di assistenza ai minori occupano senza dubbio una posizione preminente. In questo campo, numerose indagini di settore rilevano la crescita di nuove tipologie di disagio minorile, che vanno dall’esclusione sociale rappresentata dai NEET al cyberbullismo, ovvero dal disagio sociale alla devianza vera e propria.
Obiettivi del corso:
- Fare acquisire ai partecipanti nuove conoscenze e abilità atte ad analizzare i bisogni dei minori presi in carico e a ideare le strategie didattiche e/o educative più adeguate a rispondere a tali bisogni;
- Fornire ai partecipanti gli strumenti cognitivi e le tecniche operative necessari a erogare efficacemente azioni di prevenzione e contrasto del disagio minorile.
32 ore
350 euro/persona
3 moduliModulo 1
Strumenti normativi, giuridici e metodologici: diritto della famiglia e prevenzioneModulo 2
Strumenti psicologici e comunicativi: tecniche di ascolto attivo e mediazioneModulo 3
Strumenti didattico-educativi: tecniche di rafforzamento delle relazioni interpersonali - Formazione per i coordinatori di enti operanti nell’area del disagio minorile
Il corso è destinato al personale di coordinamento di enti, strutture, comunità socioassistenziali impegnate, in diversa misura, nell’accoglienza, accompagnamento e recupero di minori in situazioni di disagio sociale. La finalità del corso è quella di ottimizzare le performance degli enti operanti nell’area del disagio minorile attraverso il miglioramento delle competenze organizzative dei propri responsabili.
Obiettivi del corso:
- Fare acquisire ai partecipanti nuove conoscenze e abilità atte a coordinare le équipe di operatori dei servizi per minori e ad attivare reti collaborative multidisciplinari;
- Fornire ai partecipanti gli strumenti cognitivi necessari e le tecniche per rendicontare e valutare gli esiti delle azioni di prevenzione e contrasto del disagio minorile.
32 ore
440 euro/persona
2 moduliModulo 1
Strumenti per il coordinamento delle attività: tecniche di team building e team workingModulo 2
Rendicontazione e valutazione degli interventi: la documentazione del lavoro educativo - Formazione per gli operatori del sociale nell’area dell’accoglienza e dell’integrazione
Il percorso è destinato agli operatori socioassistenziali che lavorano presso enti, strutture, comunità dedicate all’assistenza nella regolarizzazione e integrazione di cittadini extracomunitari e migranti. La finalità del corso è di accrescere l’efficacia degli interventi attraverso il miglioramento delle competenze degli operatori di settore.
Obiettivi del corso:
- Fare acquisire ai partecipanti nuove conoscenze e abilità atte a comprendere i bisogni del migrante e a ideare le strategie più adeguate a rispondere a tali bisogni;
- Fornire ai partecipanti gli strumenti cognitivi necessari e le tecniche operative per erogare efficacemente azioni di assistenza ai migranti nei processi di regolarizzazione e integrazione.
30 ore
490 euro/persona
2 moduliModulo 1
Metodi di approccio virtuoso al migrante: presa in carico e metodologie di analisi dei bisogniModulo 2
Strumenti per l’integrazione